Descrizione della professione: competenze di un meccatronico d’automobili
Esecuzione di riparazioni complesse e di semplici interventi diagnostici sull’intero veicolo: il meccatronico d’automobili mette mano ovunque siano richieste conoscenze specialistiche del motore, dell’autotelaio, della trasmissione o dell’impianto elettrico. Fa parte della formazione anche l’esame di guida, con l’azienda incaricata della formazione che si assume i costi per almeno 15 ore di guida per la relativa categoria.
Preparazione: cosa occorre per un buon inizio
- Completamento della scuola media o secondaria.
- È necessario superare un test di idoneità, organizzato dalle sezioni UPSA.
Formazione di base: da 0 a 100 in quattro anni
La formazione di base dura in totale quattro anni. Definizione della sede dopo il 1° anno di formazione.
Corsi interaziendali: cosa si ottiene in più lungo il percorso
Per completare la pratica professionale e la formazione scolastica, sono previsti anche corsi interaziendali: nel primo anno 16 giorni, nel secondo e nel terzo anno da 16 a 20 giorni e nell’ultimo anno da 12 a 16 giorni.
Scuola professionale di base: affinché anche con la teoria tutto fili liscio
Le lezioni si svolgono regolarmente: dal primo al terzo anno di formazione ogni giorno e ½, nel quarto anno un giorno alla settimana. Le materie principali sono tecnica di apprendimento e di lavoro, calcolo, fisica, principi di elettrotecnica, elettricità/elettronica, informazioni tecniche, autotelaio, trasmissione, motore e inglese tecnico, inoltre lingua nazionale locale, informatica, società e sport.
Azienda di apprendistato: chi aiuta a rimanere in corso
Affinché l’apprendista impari a svolgere autonomamente il proprio lavoro, è affiancato da un istruttore e da un meccatronico d’automobili qualificato. Tutto ciò è integrato da un programma di formazione, dall’ordinamento e dal resoconto di formazione per Meccatronico d’automobili.
Attività: dove si deve intervenire ogni giorno
I meccatronici d’automobili hanno molteplici compiti e lavorano autonomamente sui veicoli utilitari.
- Sul motore: smontaggio e montaggio del motore, localizzazione ed eliminazione dei guasti meccanici, controllo dei tempi di comando, controllo e riparazione dei componenti della centralina di comando, controllo delle dimensioni del comando a manovella e della testata, diagnostica e riparazione dei sistemi di lubrificazione e raffreddamento e dei loro componenti, diagnostica con apparecchi di prova e riparazione dei sistemi di iniezione, componenti inclusi, dei motori diesel.
- Sulla trasmissione: controllo, riparazione o sostituzione dei cambi meccanici, dei differenziali e dei sistemi a trazione integrale in base ai dati dei costruttori, controllo e sostituzione dei cambi automatici.
- Sull’autotelaio: controllo e manutenzione dei dispositivi di ribaltamento, sollevamento e carico, controllo e manutenzione dei circuiti elettropneumatici sulla carrozzeria, operazioni di assetto e interventi di regolazione, controllo e riparazione dei componenti del molleggio e degli ammortizzatori, controllo delle sospensioni e dei sistemi di sterzo e sostituzione dei loro componenti, valutazione sul banco di prova dei valori di misura dei freni ed esecuzione delle riparazioni necessarie, riparazione degli impianti dei freni motore e dei freni continui, controllo, riparazione e regolazione dei sistemi pneumatici ed elettropneumatici.
- Impianto elettrico: valutazione dello stato della batteria, misurazione dello stato funzionale dell’unità di carica con apparecchi adatti, controllo dello stato del motorino di avviamento, localizzazione ed eliminazione di guasti e cadute di tensione, retrofit e riparazione di luci supplementari e prese per rimorchi, controllo, diagnostica e riparazione degli impianti di climatizzazione, diagnostica e riparazione dei sistemi di sicurezza (airbag, pretensionatori, sistemi di abilitazione avviamento) e dei sistemi comfort (alzacristalli, specchi esterni, Tempomat) inclusi i componenti, diagnostica e riparazione dei sistemi di trasmissione dati (transponder, ultrasuoni, infrarossi e radio) e dei loro componenti.
I meccatronici d’automobili sono in grado di comunicare con i clienti in modo adeguato alla situazione e conoscono i cicli operativi dell’assistenza clienti. Mettono a punto veicoli e rimorchi per i controlli periodici e li presentano agli uffici competenti. Elaborano sul PC istruzioni di riparazione e interpretano semplici pubblicazioni specialistiche, informazioni per l’assistenza, testi dei manuali d’officina e schemi elettrici in inglese tecnico. Conseguono l’attestato professionale per l’uso di refrigeranti. Conoscono le norme di sicurezza, il comportamento in caso di infortuni e le norme di tutela ambientale e sono a conoscenza delle procedure pratiche e amministrative per smaltire e riciclare i materiali inquinanti.
Titolo: la credenziale per quattro anni di formazione
Chi supera l’esame finale, riceve un attestato federale di capacità (AFC) ed è autorizzato ad avvalersi del titolo legalmente protetto di «Meccatronico d’automobili per veicoli utilitari AFC».
Formazione continua: come e dove continuare la formazione
- Con 2 anni di esperienza: esame professionale per Meccanico diagnostico d’automobile con attestato federale professionale (modulare).
- Con 3 anni di esperienza nell’ambito dell’assistenza clienti nel settore automobilistico: esame professionale per Consulente del servizio clienti nel ramo dell’automobile con attestato federale professionale (modulare).
- Con 2 anni di esperienza di vendita nel settore automobilistico: esame professionale per Consulente di vendita d’automobili con attestato federale professionale (modulare).
- Dopo altri due anni di esperienza, esame superiore come Diplomato in gestione aziendale nel ramo dell’automobile
- Con scuola di maturità professionale, formazione come Ingegnere d’automobili presso la scuola universitaria professionale
Grazie infinite per il suo interesse. Siamo lieti di poterle porgere presto il benvenuto in MAN.